Commemorazione vittime dell’eccidio di Fragheto del 7 aprile 1944

=======================================================
RIPRENDONO LE ATTIVITA’
Care amiche e cari amici del Borgo della Pace, con grande gioia annunciamo la ripresa delle attività associative, a pieno ritmo ed in presenza (sempre seguendo le disposizioni vigenti). Il periodo che abbiamo vissuto, da circa due anni a questa parte, ci ha reso davvero difficile la gestione delle relazioni umane; ci siamo dovuti reinventare modi e maniere per poter tenere vivi interesse e passione per i temi a noi cari, pur non potendoci incontrare. E siamo stati resilienti, cercando di fare di necessità virtù e quindi imparando a confrontarci con strumenti tecnologici a noi per lo più sconosciuti per continuare a costruire ponti, relazioni, progetti per quando sarebbe finita la pandemia. E poi è arrivata la guerra alle porte di casa, inaspettata e assurda come ogni guerra, che è andata a sommarsi a tutte le altre presenti nel mondo e che, come sappiamo, in questi casi non è mai una somma, ma una elevazione a potenza per la tenuta del sistema di equilibri internazionale. Ed anche qui, abbiamo cercato di unire la nostra voce a quella di Istituzioni e Associazioni, sia per ripudiare la guerra che per aiutare i profughi. Ed ora, vogliamo riprendere con la forza del coro a manifestare i nostri valori, i nostri ideali di pace e fratellanza, sia attraverso il ricordo delle guerre passate che con la caparbietà di evitare guerre future, attraverso lo strumento dell’educazione alla pace. Proprio in questo periodo così critico, sono nate nuove alleanze e se ne sono rinsaldate di collaudate, per rigenerare coscienze e territori. È da questo lavoro, fatto forzatamente in “back office”, che nasce la nuova programmazione che ci vede insieme al Comune di Casteldelci e al Progetto Nazionale C.I.A.O. Tour (gestito dall’Associazione foggiana Mondo Nuovo) come promotori, ma con tanti altri, associazioni e gruppi, organizzati e non, nonché singoli volontari. In allegato, trovate gli appuntamenti di aprile 2022 di cui, per ognuno di essi, verrà fatta diffusione specifica. Per ogni chiarimento potete scrivere al Borgo della Pace, sulla pagina Fb o alla mail ilborgodellapace.fragheto@gmail.com. Vi aspettiamo numerosi, entusiasti e partecipi come sempre…per la PACE.

==========================================================
PER NON DIMENTICARE
10 agosto 2021 ore 18,00 – Museo Naturalistico del Parco PENNABILLI, Viale dei Tigli, 5A
10 agosto 2021 ore 18,00 – Museo Naturalistico del Parco PENNABILLI, Viale dei Tigli, 5A

============================================================
4 e 5 maggio a Fragheto: Corso di formazione per insegnanti

Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio, Il Borgo della Pace assieme all’Istituto Storico di Rimini ha organizzato a Fragheto un corso residenziale di formazione per insegnanti. Dopo la visita guidata al Museo di Casteldelci recentemente riallestito e aggiornato con una nuova sezione dedicato alla Seconda Guerra Mondiale e agli eccidi che hanno funestato il territorio, ci si è trasferiti a Fragheto. I convenuti hanno visitato la piccola borgata dell’Alta Valmarecchia soffermandosi nei luoghi emblematici della strage e recandosi poi al Sacrario del villaggio, dove hanno reso omaggio alle vittime dell’eccidio dell’aprile ’44. Una giornata di studio e riflessione storico/didattica sulle stragi nel territorio di Casteldelci ha concluso l’esperienza dei corsisti. Relatori del corso di aggiornamento: Lidia Gualtiero e Daniele Susini.

—————————————————————————————–
Casteldelci, 6 Aprile 2019 – 75° Anniversario della Strage di Fragheto – Inaugurazione Sezione di Storia Contemporanea
Grande partecipazione oggi alla giornata di commemorazione del 75° anniversario della strage di Fragheto. La mattina autorità civili, militari e religiose insieme ai ragazzi delle scuole del territorio ed alle associazioni che si occupano di memoria e pace hanno espresso pensieri e parole in ricordo delle vittime dell’eccidio del 7 aprile 1944, ma soprattutto volti all’attualizzazione di una collettiva responsabilità civile da tradurre in comportamenti di nonviolenza, rispetto, pace. Il pomeriggio l’inaugurazione della sezione di storia contemporanea con importanti e significativi interventi dei rappresentanti di Istituzioni e Associazioni e l’animazione del Gruppo Uva Grisa. E…la visita al museo a piccoli gruppi… È stata una vera scoperta questo piccolo museo: un luogo dove sono stati collocati alcuni spunti emozionali volti a stimolare curiosità, interesse e voglia di approfondire…Un grande ringraziamento va a tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza, ad Alcantara Teatro che ha curato l’allestimento museale, all’ IBC (Istituto beni culturali) della Regione Emilia Romagna, a tutti coloro che da anni si impegnano su questi temi. Un nuovo importante tassello culturale che si aggiunge per la costruzione di una comunità competente e solidale.


“Songs for Peace” – Venerdì 22 febbraio 2019 ore 21,00 al C.S.A. della Grottarossa di Rimini con i Penna Boys in concerto.
Molta attenzione e partecipazione emotiva ieri sera allo Spazio Grotta Rossa di Rimini per l’iniziativa Song’s for Peace promossa ed organizzata dall’Associazione di Volontariato Il Borgo della Pace. Le musiche del gruppo musicale amatoriale pennese Penna Boys che ci hanno riportato agli anni caldi dell’antimilitarismo e pacifismo degli anni 60-70 e la profonda esperienza pittorica sul problema attuale legato alle migrazioni di Gianni Aureli, hanno permesso ai presenti di ricordare, comprendere e riflettere in una calda atmosfera che solo il linguaggio artistico può dare. Il ricavato della serata sarà impiegato per l’allestimento della sezione di storia moderna e contemporanea della Casa Museo di Casteldelci, il cui tema focale sarà l’eccidio di Fragheto,7 aprile 1944. Si ringraziano tutti quelli che hanno partecipato all’evento, lo Spazio Grotta Rossa senza il quale realizzare questi incontri sarebbe improbabile, gli amici Penna Boys e Giovanni Aureli per il loro impegno rispetto ai temi a noi cari e la loro volontaria partecipazione. Con l’occasione si comunica che l’inaugurazione della sezione museale su Fragheto avverrà il giorno 6 aprile 2019, in concomitanza con la commemorazione dell’eccidio.